Pages

Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recensioni. Mostra tutti i post

martedì 28 ottobre 2014

Un pò di TV #1

Ciao! Questo post sarà dedicato ai programmi televisivi generalisti e non (nella fattispecie quelli a marchio Sky) che mi hanno colpito di più in quest'ultimo periodo. E' sempre interessante, a parer mio, sapere cosa potrebbe esserci di nuovo in tv anche per capire come orientarsi meglio. Non sarà una vera e propria guida ma un post che potrebbe darvi un'infarinatura generale su cosa guardare in televisione, magari la sera davanti ad una fumante tazza di camomilla (se non avete la camomilla fa niente.... se non avete la tazza, direi che è arrivato il momento di comprarla :-D).





I programmi/serie tv/film/ecc.. che mi hanno colpito sono:


- Storie vere (Rai Uno): un programma condotto da Eleonora Daniele che inizia intorno alle dieci del mattino. Trattasi di un contenitore di "storie vere" o pseudo tali, in cui potrete trovare  vicende di cronaca nera, attualità e qualche pizzico di cronaca rosa. 

- Agorà (Rai Due): programma di approfondimento politico che va in onda intorno alle ore 10. Non è sempre chiaro dove si voglia andare a parare ma, dopotutto, chiarisce le idee sul periodo politico e i suoi vari temi.

- Pane quotidiano (Rai Due): condotto da Concita Degregorio, il programma si occupa di recensioni letterarie e va in onda intorno alle 12,45. L'essenzialità della conduttrice ed il piglio deciso conducono il telespettatore verso i temi fondamentali del libro in questione. Può talvolta risultare ostico.

- I menù di Benedetta (La7d): celeberrimo programma di cucina in cui Benedetta Parodi illustra le sue tante ricette (alcune conosciute, altre meno). Lo guardo per prendere spunti culinari che rivisiterò in chiave ipocolesterolemica!

- Casa Vianello (Mediaset Extra): va in onda alle 10,15. Sandra e Raimondo sono un classico della commedia all'italiana e, quando posso, guardo la serie con molto piacere!

- Il tempo e la storia (Rai Storia): in onda alle 8,50, il programma è adatto a chi ama la storia e non vuole dimenticare fatti storici che hanno segnato la Storia e la vita di molti uomini.

- Delitti (Canale 118 di Sky, ogni sera alle 21): un programma in cui si ripercorrono le vicende di cronaca nera che hanno scosso l'opinione pubblica italiana. Le ricostruzioni delle vicende sono ben fatte e vengono alternate ai pareri di cronisti, giornalisti e psicologi, nonchè avvocati che si sono occipati del fatto in questione.

- Gazebo (Rai Tre): un programma condotto da Diego Bianchi in seconda serata. La politica fa da padrona in questo contenitore social-politico e ricostruisce in maniera innovativa e accattivante (ironicamente) i fatti politici dell'ultim ora. Analizzando i tweet dei politici italiani, la politica diventa meno complessa ed alla portata di tutti.

Questo è solo uno dei post che dedicherò all'argomento.... A presto!

martedì 29 aprile 2014

"Libri a tu per tu": Clara Sánchez e "Le cose che sai di me"

"Sei mesi fa una sconosciuta mi disse che nella mia vita c'era qualcuno che voleva la mia morte...".




Inizia così l'ultimo romanzo di  Clara Sánchez, scrittrice spagnola pluripremiata dai più conosciuti premi letterari di area spagnola. Il Premio Alfaguara, il Premio Nadal ed il Premio Planeta, han permesso di portare alla ribalta un'autrice di romanzi dalla spiccata verve sceneggiativa. Le cose che sai di me, prima ancora di essere un romanzo intrigante, rappresenta, a mio parere, la naturale prosecuzione letteraria dell'esperienza sceneggiatoriale della scrittrice, avuta presso la TVE. 
Già dalle prime battute del romanzo, è possibile rintracciare la "televisiva" capacità della Sánchez di intrigare e stimolare il lettore perchè si sa, il carisma di un libro consiste anche nella sua capacità di affascinare. Ne Le cose che sai di me gli elementi necessari a catalizzare l'attenzione del lettore ci sono tutti: una storia intrigante, che si presenta al contempo come un thriller quasi psicologico, condito di occultismo e di suspence. La protagonista, Patricia, ricca modella del jet-set internazionale, incontra casualmente una sensitiva che le rivela l'invidia e la negatività nella quale la stessa immersa: una negatività che potrebbe metterla in pericolo. Da questo momento in poi, la storia si dipana in più direzioni, coinvolgendo le persone che Patricia incontra per il lavoro, la sua stessa famiglia ed il marito, fino a permetterle di guardare oltre il velo della quotidianeità.
... E' proprio il suddetto velo che la scrittrice ha inteso spostare dal viso della sua protagonista da passerella, una donna che, la stessa Clara Sánchez, ammette di aver ricostruito dopo aver sfogliato una rivista di moda. Quanto gli occhi di una donna possano trasmettere al di là del corpo smilzo e dell'anatomia di un sorriso? Un selfie da manuale, diremo al giorno d'oggi, quello che ha inteso costruire e ricostruire la nostra scrittrice spagnola, per ricordare, tra le righe, lo strano modo di andare avanti tra le menzogne della quotidianeità, che caratterizza la vita di molti, se non tutti. E' grazie ad una "scrittura psicologica" a volte superficiale, che Clara Sánchez  ha tessuto un romanzo piacevole da leggere ed intrigante da seguire, sfociando talvolta in un lento incedere descrittivo rispetto al volgersi stesso degli eventi.

Vi do appuntamento alla prossima puntata della rubrica "Libri a tu per tu"..... Un saluto dalla vostra Alessia

p.s: ho creato una pagina facebook relativa al blog ed al canale, se vi interessa cliccate qui...